Descrizione
Visto il meteo avverso si comunica che l’animazione dei bambini e ragazzi prevista per il pomeriggio di domani verrà svolta nel padiglione in Loc Perolles, mentre la piccola Veillà si svolgerà nel parcheggio pluripiano di Piazza Volontari del Sangue.
Rimane invariato il programma della Sagra di domenica 27 ottobre 2024.
“21° SAGRA DEL MIELE E DEI SUOI DERIVATI”
“30° Concorso Mieli della Valle d’Aosta”
25 – 26 e 27 ottobre 2024
Venerdì 25 ottobre 2024
Ore 19.00 – presso École Hôtelière, Via della Stazione, 39
Cena prearata dagli allievi della scuola “Il miele in cucina”
Prenotazione obbligatoria entro il 20 ottobre al n. 333 4029802, costo 35,00 €.
Sabato 26 ottobre 2024
Ore 16,00 – Chiesa parrocchiale
Concerto dei cori “Coro Saint-Vincent” e “Les Choeurs de la Vallée du Paillon”.
Ore 16.00 – 18.00 – Padiglione Loc Perolles
Animazione per bambini “Alla conquista del Miele: le sfide dell’alveare” caccia al tesoro per famiglie e consegna attestati alle scuole dell’infanzia e primaria aderenti all’iniziativa “Decora il tuo paese”, merenda. Attività gratuita su prenotazione al n. 333 4029802
Ore 18.00 – 20.00 – all’interno del Parcheggio Pluripiano al coperto in Piazza Volontari del Sangue
“Vota il miglior abbinamento tra pan ner e miele”, percorso tecnico informativo a cura dell’’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e rappresentanti dei forni valdostani.
Ore 18.00 – 23.00 – all’interno del Parcheggio Pluripiano al coperto in Piazza Volontari del Sangue
Aspettando la sagra – piccola veillà
I ragazzi dell’École Hôtelière propongono street food valorizzando le DOP, le materie prime dell’Institut Agricole Régional, la segale ed i mieli del territorio.
Prenotazione consigliata entro il 20 di ottobre al n.333 4029802 fino ad esaurimento scorte, il ricavato verrà devoluto in borse di studio per gli studenti meritevoli.
Pièce teatrale, presentata dalla “Fédérachon Valdoténa de téatro populéro”
Ore 18,00 – 19,30 – Via Menabreaz
Conferenza teorico-pratica “La cera d’api dal favo al foglio cereo” tecniche di recupero e trasformazione: Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al n. 3898043293 a cura di Garzotto Sergio
Domenica 27 ottobre 2024
Ore 10,00 – 19,00 – via Chanoux e via Tollen
Esposizione e vendita prodotti
Ore 10,00
Sfilata di apertura, con la partecipazione degli apicoltori, delle autorità e degli ospiti delle associazioni “Le città del Miele” di Savignone (GE) e “Les Abeilles en fête” di Martigny (CH)
Ore 10.30 – Piazza Volontari del Sangue – (Sala Don Paolo Chasseur in caso di pioggia)
Premiazione “30° Concorso Mieli della Valle d’Aosta”
A cura dall’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Ore 14.30 e ore 16.00 – Sala Don Paolo Chasseur
Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta sotto la guida degli esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali
(Prenotazione obbligatoria in loco)
Laboratorio per famiglie “Super Eco zero spreco” saletta biblioteca ore 11.00; 14.00; 15.30; 17.00
Attività gratuita su prenotazione al n. 333 4029802
Iniziative Collaterali
SABATO 26 E DOMENICA 27
Castello di Ussel – visite guidate mostra USSELART
SABATO 26
Castello Gamba – apertura della mostra “Terza Vita dell’artista Mar Sáez”
Visitabile fino a domenica 8 dicembre orario 10,00 – 17,00 – lunedì escluso