Scheda del Comune
Codice ISTAT: 007020
Codice Catastale: C294
Codice fiscale: 00105450076
Partita IVA: 00105450076
Dati demografici
Superficie (kmq): 10,04
Altitudine (m s.l.m.): 1135
Altitudine minima (m s.l.m): 760
Altitudine massima (m s.l.m): 2099
Zona Altimetrica ISTAT: montagna interna
Latitudine: 45°43’31″80 N
Longitudine: 07°42’10″44 E
Distanza dal capoluogo (km): 34
Servizi pubblici
Municipio
Via Emile Chanoux, 11
11024 Châtillon (AO) – Italy
Email: info@comune.chatillon.ao.it
Web: http://www.comune.chatillon.ao.it
Deval S.p.A. – Distribuzione Energia Elettrica
Segnalazione Guasti: Tel. 800 990 029 – Opzione 1
Web: https://www.devalspa.it/
Pubblica sicurezza
Carabinieri
5 Km – Comando Stazione di Saint Vincent
Località Bretton n.3 – 11027 Saint-Vincent (AO)
Tel. 0166.61357 – Fax 0166.61360
Chiamata di Soccorso (Tel. 112)
Web: http://www.carabinieri.it
Corpo Forestale
Stazione di Chatillon
Strada Plantin, 7 – 11024 Chatillon (AO)
Tel.0166-563265
Segnalazione Incendi Boschivi (Tel. 1515)
Web: http://www.corpoforestale.it
Guardia di Finanza
22 Km – Tenenza Cervinia
Località Paravalanghe – 11021 Valtournenche (AO)
Tel. 0166949065
Chiamata di Soccorso (Tel. 117)
Web: http://www.gdf.it
Polizia di Stato
34 Km – Posto Polizia Ferroviaria Aosta
Piazza Manzetti n.1 – 11100 Aosta (AO)
Tel. 0165.35628 – Fax 0165.35628
Chiamata di Soccorso (Tel. 113)
Web: http://www.poliziadistato.it
Emergenza – Sanità
Eliambulanza
Chiamata di Soccorso (Tel. 112)
Soccorso Alpino Valdostano
Chiamata di Soccorso (Tel. 112)
Soccorso Stradale
Chiamata di Soccorso (Tel. 803116)
Vigili del Fuoco
Direzione Regionale dei Servizi Antincendi della Valle d’Aosta
Corso Ivrea n.133 – 11100 Aosta (AO)
Tel. 0165.44444 – Fax 0165.31718
Chiamata di Soccorso (Tel. 112)
Web: http://www.vigilfuoco.it
Vigili del Fuoco volontari
Frazione Eresaz n.1 – c/o Municipio
Chiamata di Soccorso (Tel. 112)
Territoria e storia
Il territorio comunale si estende su un’ampia conca sui due versanti della Dora Baltea e del torrente Marmore, con a Nord il monte Zerbion e a Sud il Barbeston e la Cima Nera. Il borgo si è sviluppato allo sbocco della Valtournanche, in parte aggrappato alle rive del torrente e in parte ai piedi della collina su cui sorgono la chiesa parrocchiale e il castello. Il grosso villaggio di Chameran si è invece sviluppato interamente sulla destra orografica del torrente Marmore.
Negli ultimi trent’anni vi è stato un notevole sviluppo edilizio che ha occupato, a ventaglio, vaste zone collinari e della “piana”.
Già abitato in epoca pre-romana, sicuramente insediamento romano, diventa, nel Medio Evo, ricco feudo dei nobili Challant, che vi hanno lasciato importanti testimonianze. In epoca moderna, centro industriale e commerciale, polo per lo sfruttamento idroelettrico, agricolo, estrattivo e turistico. E’ sede di uffici amministrativi. Possiede un moderno centro sportivo e una scuola alberghiera di grande prestigio.
Il borgo conserva un nucleo di case dei secoli XVI e XVII. In alcuni villaggi sono ancora visibili e ben conservati i nuclei abitativi rurali e numerose torri medioevali (Conoz, Néran, La Tour).
Guida PDF "Un paese da scoprire"